Con una adeguata prevenzione si riducono i rischi per l’influenza e le patologie invernali
L’arrivo dell’influenza stagionale 2016/17 è attesa in prossimità del periodo natalizio anche se iniziano a registrarsi i primi casi. I medici di famiglia, con maggiore precisione, indicano il picco dell’infezione tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio, in concomitanza con l’aumento del freddo. Sul piano pratico, non è tuttavia possibile prevedere con certezza come sarà questa stagione influenzale. La diffusione dell’influenza avviene naturalmente ogni inverno ma tempistica, gravità e lunghezza della stagione influenzale variano di anno in anno. Le ultime ipotesi scientifiche parlano di una forma più aggressiva rispetto alla passata stagione, per la presenza di due virus mai diffusi in passato.
Alcuni aspetti macro da ricordare:
• l’influenza è una delle più significative cause di assenza dal lavoro
• è la principale condizione per un consulto medico e ricovero ospedaliero
• in Italia è a tutt’oggi, con 8000 decessi l’anno, la terza causa di morte per malattie infettive, preceduta da tubercolosi ed AIDS.
I pazienti più colpiti sono i neonati ed i soggetti con più di 65 anni di età: queste sono infatti le fasce di popolazione con un sistema immunitario debole perché rispettivamente non ancora sviluppato o debilitato. Sistemi immunitari facili a rischio complicazioni come polmoniti e/o bronchiti.
I sintomi dell’influenza compaiono generalmente da 1 a 4 giorni dopo il contagio.
I sintomi principali dell’influenza sono comuni a diverse altre patologie da raffreddamento alle quali a quest’anno si aggiungeranno sintomi gastrointestinali. Dal punto di vista medico la definizione di malato influenzale prevede una sintomatologia respiratoria che compare improvvisamente, febbre oltre i 38° ed almeno uno tra i seguenti sintomi:
• cefalea
• malessere diffuso
• sudorazione
• brividi
• mancanza di appetito
ed almeno uno dei seguenti sintomi respiratori:
• tosse
• mal di gola
• congestione nasale
La prevenzione allontana l’influenza e rafforza il sistema immunitario.
L’attività di prevenzione è sempre fondamentale e utile, come precisiamo in ogni nostro post. La scienza tradizionale ed omeopatica mette a disposizione di tutti, una significativa quantità di soluzioni per rafforzare il sistema immunitario. A tutto ciò noi aggiungiamo la consulenza dei nostri medici e di tutti quei prodotti che attentamente selezioniamo per coadiuvare il processo di prevenzione. Da quelli tradizionali e di ultima generazione, alle fondamentali vitamine (B e D), dagli integratori fitoterapici provenienti dalle echinacee, fino all’utilizzo dei fermenti per il ripristino della flora batterica intestinale. Per l’adulto come per il bambino.
Investiamo parecchie energie in tutte le attività di prevenzione. Rimane tuttavia fondamentale il dialogo per capire, valutare e studiare la situazione. Vi invitiamo pertanto a passare senza impegno, nella nostra farmacia di San Vito al Tagliamento, per parlare con i nostri medici e ricevere preziose indicazioni su come affrontare i mali di stagione.
FARMACIA MAINARDIS
piazza del Popolo
San Vito al Tagliamento
t. +39 0434 80016.